DAL VOLUME COMPLEMENTARE ALLE PIATTAFORME DIGITALI: I TESTI NEOMEDIALI NELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA. IL CASO DI YOUTUBE

نویسندگان

چکیده

Il contributo inquadra le caratteristiche dei testi multimodali a partire dal concetto di mediazione testuale, che assume, nel Volume complementare al QCER, un rilievo particolare. Sostiene i neomediali sono prodotti e consumati in ambiente semioticamente ricco fa assumere alle pratiche un’importanza particolare; sottolinea il ruolo fondamentale strumento mediazionale per eccellenza del linguaggio verbale (ruolo già riconosciuto QCER) nei contesti modalmente ricchi; rileva come la co-costruzione senso appaia particolarmente importante nell’uso nella produzione telematici, specie negli ambienti “sociali”. Questi, infatti, intrinsecamente cooperativi essi operazioni transmodalizzazione indispensabili sia l’interpretazione testo, nuovi (mediante, ad esempio, mashup remix). suggerisce, quindi, vantaggio impiegare struttura scalare QCER anche nell’analisi neomediali: sostiene si tratti un’operazione utile fini didattici, perché consente misurare competenze creare sillabi farle acquisire. Propone, infine, lettura l’analisi alcuni telematici fine farne rilevare caratterizzanti renderne possibile una descrizione formale consenta delineare livelli competenza loro uso. From the Companion volume to digital platforms: neo-media texts language education. The case of YouTube article frames characteristics multimodal starting from concept textual mediation, which assumes particular importance CEFR. It argues that are produced and consumed semiotically rich environment gives mediation practices importance; it underlines fundamental role verbal as tool par excellence (a already recognized by CEFR) modally contexts; notes how co-construction meaning appears particularly important use production online texts, especially “social” environments. These, fact, intrinsically cooperative them operations transmodalization indispensable both for interpretation (through, example, contribution therefore suggests advantage using graded structure CEFR also analysis texts: claims is useful operation educational purposes, because allows measure skills create syllabuses make acquire.Finally, proposes reading some order highlight their characterizing features possible formal description outline levels competence use.

برای دانلود باید عضویت طلایی داشته باشید

برای دانلود متن کامل این مقاله و بیش از 32 میلیون مقاله دیگر ابتدا ثبت نام کنید

اگر عضو سایت هستید لطفا وارد حساب کاربری خود شوید

منابع مشابه

Un modello di struttura dinamica per ebook scolastici

Oggi non si possono ignorare le trasformazioni significative che le pratiche di studio e lo stile cognitivo delle nuove generazioni hanno subito a seguito dell’uso del Web [Paolo Ferri 2008; Angela Spinelli 2009]. La legge 133/2008 e le disposizioni ministeriali successive1 concernenti i libri di testo per la scuola e relative all’obbligo del passaggio ai libri digitali o “misti”, con tutti i l...

متن کامل

Linguaggio Segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore

Nel panorama degli studi comparati fra la lirica romanza medievale e quella orientale uno degli esempi eclatanti che nella sua storia ormai pluridecennale ha suscitato molte polemiche e discussione è stato senza dubbio il rinomatissimo Linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amoredi Luigi Valli. Il suddetto tomo, come asserisce l’editore della casa editrice Luni, pubblicato per la prima volt...

متن کامل

Computational rule-based model for Irony Detection in Italian Tweets

English. In the domain of Natural Language Processing (NLP), the interest in figurative language is enhanced, especially in the last few years, thanks to the amount of linguistic data provided by web and social networks. Figurative language provides a non-literary sense to the words, thus the utterances require several interpretations disclosing the play of signification. In order to individuat...

متن کامل

Il Gattopardo: Dal romanzo inedito al bestseller

Il Gattopardo è l’unico romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nato a Palermo il 23 dicembre1896. È stato scritto tra il 1954 e il 1957, ma non viene pubblicato subito, perché prima Einaudi e poi Mondadori si rifiutano di pubblicarlo. Solo dopo la morte di Tomasi e grazie a Giorgio Bassani, nel 1958 la casa editrice Feltrinelli decide di pubblicare il romanzo. Una seconda edizione, “c...

متن کامل

ذخیره در منابع من


  با ذخیره ی این منبع در منابع من، دسترسی به آن را برای استفاده های بعدی آسان تر کنید

ژورنال

عنوان ژورنال: Italiano LinguaDue

سال: 2023

ISSN: ['2037-3597']

DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/19607